|
di Maurizio Orrù, segretario ARGA Sardegna
La Regione Autonoma della Sardegna stimola ed incentiva la produzione del tartufo che può rappresentare un validissimo motore economico per le zone interne dell’isola.
I luoghi deputati per la produzione del tartufo sono incentrati tra Laconi, Nurallao e Villanovatulo, nei territori del Sarcidano, e nell’Alta […]
Un webinar tecnico sull’agricoltura, per provare a creare sinergia tra soggetti diversi, tra cui alcuni presenti nel tavolo P.S.R. della Regione Abruzzo, in vista dei bandi europei è stato organizzato per il 2 luglio 2021 ore 17:00 dalla Sezione Abruzzo M.F.E. /CIME, da ARGA Abruzzo e CIPAS (CSE) al quale è stato dato il patrocinio […]
Presentazione della seconda edizione del “Manuale per la gestione ambientale dei corsi d’acqua. L’esperienza dei Consorzi di Bonifica” a cura di Veneto Agricoltura e ANBI Veneto
Coordinatore
Mimmo Vita – Direttore Ufficio Stampa Veneto Agricoltura (e Presidente del CTS di UNAGA)
Dieci anni fa Veneto Agricoltura, l’Agenzia della regione veneto per l’innovazione nel settore […]
Nell’ambito dell’Interreg Italia-Slovenia 2014-2020 Merlin CV (cui UNAGA è partners associato), si svolgerà venerdì 30 aprile 2021 – alle ore 16:00-19:00 – la seconda parte del seminario, a carattere maggiormente formativo sulle Comunità Locali d’Offerta. Ovvero, sui Sistemi Locali di Economia Circolare Integrata per lo Sviluppo Sostenibile dei territori nel corso del quale sarà […]
Una pietra miliare dell’European Green Deal è la strategia Farm to Fork dell’Ue. L’obiettivo è quello di fornire ai cittadini europei un’alimentazione sana, accessibile e sostenibile, di affrontare il cambiamento climatico, proteggere l’ambiente, garantire i più elevati standard di benessere animale e permettere un equo ritorno […]
Nel primo trimestre dell’anno le vendite di macchine agricole registrano, in Italia, una crescita molto consistente. I dati sulle immatricolazioni, elaborati da FederUnacoma sulla base delle registrazioni fornite dal Ministero dei Trasporti, indicano incrementi vistosi per tutte le tipologie di mezzi.
Le trattrici crescono del 57,7% rispetto al primo trimestre dello […]
di Maurizio Orrù, segretario ARGA Sardegna
Riaprire l’annosa vertenza sul comparto ovicaprino sardo rivalutando in maniera concreta il prezzo del latte per una giusta remunerazione agli allevatori sardi stanchi di lavorare in perdita. Questa è la riflessione che la CIA (Confederazione italiana agricoltori) della Sardegna rivolge alle istituzioni politiche ed economiche locali […]
di Maurizio Orrù, segretario ARGA Sardegna
In Sardegna due mesi di piogge stanno mettendo in grossa crisi l’intero comparto agricolo ed in particolare le colture del carciofo. Questa situazione comporta delle perdite economiche che variano dal 40% al 70%.
Il carciofo è un prodotto fortemente legato al territorio isolano vocato a […]
L’emergenza sanitaria ha condizionato gli investimenti per l’acquisto di nuove macchine agricole: in calo trattrici, mietitrebbiatrici e rimorchi mentre si mantengono stazionarie le vendite di trattrici con pianale di carico (motoagricole).
I dati sulle immatricolazioni – elaborati da FederUnacoma sulla base delle registrazioni fornite dal Ministero dei Trasporti – indicano a […]
Le olive biologiche appena raccolte dell’Oleificio Matalucci Ortenzia di Scerne di Pineto (TE). L’azienda fa parte del progetto Filieracorta del Cerrano, iniziativa del Comune di Pineto, Assessorato all’Ambiente, con il patrocinio dell’Area Marina Protetta e coordinata da Wigwam Circuit
Sono state molte le occasioni perse nel 2020 per la transizione ecologica dell’agricoltura […]
|
|