Categorie

Archivio

NUOVO RAPPORTO DELL’ONU: IL 26 NOVEMBRE 2020 LA FAO PUBBLICA LO STATO DELL’ALIMENTAZIONE E DELL’AGRICOLTURA

 

 

Il rapporto faro riserva un’attenzione particolare all’acqua e al miglioramento dell’efficienza, della produttività e della sostenibilità nel conseguimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile

L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) è in procinto di pubblicare lo “Stato dell’alimentazione e dell’agricoltura 2020”, un rapporto faro […]

ANBI: CAMBIAMENTI CLIMATICI, SICCITA’ E POLITICHE COMUNITARIE METTONO A RISCHIO IL FUTURO DELLA DIETA MEDITERRANEA

SI CELEBRANO OGGI I 10 ANNI DI ISCRIZIONE NEL PATRIMONIO IMMATERIALE UNESCO

Crisi climatica e politiche comunitarie minacciano la Dieta Mediterranea: ad evidenziarlo è l’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI) in occasione della celebrazione del decennale di iscrizione di tale […]

DA DIECI ANNI LA DIETA MEDITERRANEA. DA MODICA E DAL CILENTO ALL’UNESCO

Il 16 novembre 2020 iniziano i festeggiamenti per i dieci anni dal riconoscimento della Dieta Mediterranea quale patrimonio culturale dell’UNESCO.

Unaga collabora alla sua promozione e ricorda l’importante appuntamento organizzato a Milano Expo 2015 in occasione dei cinque anni da questo evento, simbolo della biodiversità sostenibile.

[…]

SEGUI CON NOI LA GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE SU ZOOM

CERIMONIA DELLA GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE

Segui su Zoom la cerimonia globale della #GiornataMondialeAlimentazione, in programma il 16 ottobre alle 14:00, che celebra inoltre il 75° anniversario dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO).

L’evento mostrerà come possiamo trasformare i sistemi alimentari in risposta alle conseguenze del COVID-19 e celebrerà […]

LE ARANCE “MORO” DELL’ AUSTRALIA TIRANO LA CORSA ALLE ROSSE DI SICILIA

di Egle Zapparrata

Sono appena arrivate in Italia direttamente dall’Australia circa 100 tonnellate di arance rosse Moro che saranno selezionate per entrare nei reparti dell’ortofrutta della GDO italiana. Si tratta di un primo test di Oranfrizer svolto in esclusiva con Coop Italia.

L’azienda specializzata nella distribuzione di agrumi, che con UNAGA […]

San Michele all’Adige (Tn): sperimentazione in sicurezza per trote, branzini e mangimi sostenibili

(di Silvia Ceschini – Responsabile ufficio comunicazione Fondazione Mach e giornalista ARGAV)

Lo staff tecnico della Fondazione Edmund Mach

Presso gli impianti ittici sperimentali della Fondazione Edmund Mach (San Michele all’Adige in Trentino) e del Dipartimento di Scienze Agroalimentari Ambientali e Animali dell’Università di Udine le attività per saggiare l’efficacia di mangimi […]

Friuli Venezia Giulia: Tra vigneti e agriturismo, alle prese con le nuove norme e il calo delle vendite

(di Gian Paolo Girelli – ARGA Friuli Venezia Giulia)

Dopo la chiusura forzata, causa l’epidemia del coronavirus, siamo finalmente alla timida ma molto attesa partenza anche dell’attività agrituristica. Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto con il quale consente alle Regioni di stabilire le linee guida per la riapertura anche delle attività di ristorazione […]

LE SEI RAGAZZE DI “FILIERAGRICOLA” CONTINUANO LA TRADIZIONE DEL CIAUSCOLO

Nei giorni del lock down conseguenti all’emergenza Covid19, mentre tutta Italia è in attonito dolore e chiusa in casa, sei ragazze uniscono le forze e danno il via alla prima filiera corta che produce il re della norcineria marchigiana, il famoso ciausculo. La nuova realtà imprenditoriale “Filieragricola” nasce dalla tradizione […]

UNAGA E ARGA ABRUZZO DANNO VOCE ALLA FILIERA PRODUTTIVA DEL CIBO

Antonella Antenucci, titorale dell’Azienda “Colline di Evagrio” di Cupello (Ch) e Presidente di CNA Alimentare

Giulia Mistichelli, Presidente di CNA Giovani Imprenditori di Pescara e titolare della Trattoria “Santa Ignoranza”

Laura Del Vinaccio, titolare di “Borgo Spoltino” sulle colline di Mosciano Sant’Angelo (Te)

“Il Ministero delle politiche agricole e […]

VENETO AGRICOLTURA: un’importante pubblicazione su api e apicoltura per l’ambiente

 

Veneto Agricoltura dedica il 21° Quaderno della propria Collana Editoriale, curata da Mimmo Vita, Presidente del Cts Unaga, da Renzo Michieletto e da Giustino Mezzalira, ad un comparto, quello dell’apicoltura, al quale troppo spesso non è stata posta la giusta attenzione. “Api e apicoltura – Preziosa risorsa per ambiente e […]