Categorie

Archivio

I CAMMELLI SUL VESUVIO, NAPOLI PIÙ CALDA DE IL CAIRO MENTRE MINACCIOSE PIOGGE ARRIVANO DALL’AFRICA

di Francesco Vincenzi, Presidente ANBI

Mentre dall’osservatorio Copernicus viene confermato Gennaio come mese più caldo di sempre, è annunciato tra pochi giorni lo storico sorpasso di un grado tra Napoli ed Il Cairo: i 18 gradi del capoluogo campano saranno peraltro solo un grado meno di Riyad, capitale dell’Arabia Saudita!

Il tutto all’indomani […]

L’ASSOCIAZIONE BIODISTRETTO TRENTO ALLA SECONDA EDIZIONE DI BIOLOGICA (13/16 MARZO 2025) – LA MONTAGNA COME PRESIDIO DELLA SOSTENIBILITA’

Anche l’Associazione Biodistretto di Trento parteciperà alla seconda edizione di Biologica, la manifestazione promossa dal Comune di Trento e dedicata all’agricoltura sostenibile, alle politiche del cibo e dei sani stili di vita. L’evento, che affronta le sfide di “nutrire la città e coltivare la comunità”, si svolgerà nel capoluogo trentino da giovedì 13 […]

CERIMONIA CONCLUSIVA DEI 150 ANNI DELL’ISTITUTO AGRARIO SAN MICHELE, OGGI FEM, MOLTISSIMI GLI EVENTI

di Silvia Ceschini, Responsabile comunicazione Fem e giornalista Argav

Si è svolta il 28 settembre 2024 alla Fondazione Edmund Mach, in un’aula magna gremita, la cerimonia che conclude il percorso di iniziative ed eventi avviati lo scorso anno per celebrare i 150 anni di fondazione dell’Istituto Agrario di San Michele. L’evento si è […]

INSEGNARE L’ECOLOGIA, PROGETTARE BIOARCHIETTURA

I ragazzi fanno lezione all’aperto. Scuola Don Milani a Faenza. Progetto di Lucien Kroll/Ugo Sasso / Bioarchitettura

di Wittfrida Mitterer, giornalista ARGAV – UNARGA e direttore del Master di 2° livello in Bioarchitet­tura CasaClima Progettazione e Certificazione Energetico-Ambientale organizzato dall’Università LUMSA di Roma

Fare cultura significa trasformare le idee in azioni. Era […]

OLTRE LE GUERRE PER RICONNETTERE LE PERSONE ALL’ACQUA. CONCLUSIONI DELLA 5a CONFERENZA INTERNAZIONALE DEI MUSEI DELL’ACQUA

In quanto risorsa condivisa dall’umanità intera, l’acqua riveste un ruolo fondamentale per promuovere la pace. In un periodo di conflitti, inondazioni e siccità aggravati dai cambiamenti climatici, i musei dell’acqua di tutto il mondo riconnettono le persone all’acqua per arricchire le nostre vite.

Sono queste le conclusioni di esperti di tutto […]

CELEBRATA LA GIORNATA MONDIALE DELL’AMBIENTE, CONTRO L’INQUINAMENTO DA PLASTICA

Il 5 giugno di ogni anno si celebra la Giornata mondiale dell’Ambiente. Una “campagna globale” istituita dalle Nazioni Unite nel 1972 a Stoccolma, in occasione della prima Conferenza dell’Onu sull’ambiente, in cui venne adottata la Dichiarazione che definì i 26 principi sui diritti dell’ambiente e le responsabilità dell’uomo per la sua salvaguardia.

IL DRAMMA IDROGEOLOGICO DELLA ROMAGNA COME UN TERREMOTO. UNARGA HA PARTECIPATO ALLA CONFERENZA STAMPA DEL MINISTRO PICHETTO FRATIN E DEL GOVERNATORE BONACCINI

La conferenza stampa del Ministro dell’Ambiente, del Governatore dell’ Emilia Romagna e della sua Vice

Lunedì 5 giugno 2023 si celebrerà la Giornata mondiale dell’ambiente. Occasione irripetibile per riflettere sulla situazione ormai insostenibile nella quale versano il pianeta e tanti singoli territori. L’Italia è quasi tutta a rischio idrogeologico ma in questi […]

PIOGGIA E NEVE NON RIESCONO PIU’ A SANARE IL DEFICIT IDRICO DELL’ITALIA

di Fabrizio Stelluto, Presidente ARGAV e Vice vicario UNARGA

“Come qualsiasi bilancio a lungo in deficit, anche quello idrologico è ormai pregiudicato ed il riequilibrio non può prescindere da importanti interventi esterni”: a fare il paragone è Francesco Vincenzi, Presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e […]

WITTFRIDA MITTERER DIRIGE LA PRESTIGIOSA RIVISTA DI BIOARCHITETTURA. I REPORTAGE DELL’ULTIMO NUMERO

La zona del porto di Beirut dopo la tremenda esplosione del 2020

di Roberto Zalambani, Presidente UNAGA

Una bella, grande rivista (anche nel formato) che aiuta a riflettere sulla sostenibilità attraverso esempi virtuosi in giro per il mondo.

E’ giunto in questi giorni agli abbonati e negli scaffali di […]

CAVALLINO-TREPORTI: INAUGURATA LA PISTA CICLOPEDONALE A SBALZO PIU’ LUNGA D’EUROPA CHE ATTENDE LA STAMPA SPECIALIZZATA DI 27 PAESI

Con 22 mesi di anticipo sul cronoprogramma dei lavori, Roberta Nesto, Sindaca di Cavallino-Treporti e della prima spiaggia del Veneto, a fianco del Governatore regionale Luca Zaia, ha inaugurato la pista ciclopedonale a sbalzo, sulla laguna di Venezia, più lunga d’Europa.

Una pista lunga oltre 7,5 chilometri di cui 4,6 a […]