|
Nell’ordine del giorno del Consiglio Nazionale di UNAGA – l’Unione nazionale delle associazioni dei giornalisti specializzati in agricoltura, alimentazione, ambiente, territorio, foreste, pesca ed energie rinnovabili che si tenuto nella giornata del 25 giugno 2022 vi è stato un interessante inserimento di alto valore professionale per gli operatori dell’informazione. In esclusiva per i giornalisti consiglieri […]
Isole Tremiti
Sono 140 i progetti di sviluppo sostenibile presentati dai 13 comuni delle 19 isole minori in risposta al bando PNRR “Isole Verdi”, chiuso il 22 aprile scorso. Gli interventi, per un valore complessivo di 200 milioni di euro, saranno finanziati con le risorse dell’Investimento 3.1 (M2C1) del Piano Nazionale di […]
UNAGA, in quanto associazione nazionale di giornalisti che si occupa oltre che di agricoltura e alimentazione, anche di ambiente, ha a cuore lo sviluppo sostenibile dei territori che, sempre, devono mettere al centro le persone che li abitano e quindi i giovani, che ne rappresentano il futuro. Perciò, ha aderito, prima al progetto CEP – […]
Filippo Girardi
L’Assemblea dei soci di ANIE (industrie elettrotecniche e elettroniche) ha eletto il 24 gennaio 2022 a Milano Filippo Girardi alla guida della Federazione per il prossimo quadriennio. UNAGA augura buon lavoro con l’auspicio di una collaborazione con la stampa specializzata per un’informazione sempre più competente al servizio dei cittadini.
Martedì 14 dicembre 2021, dalle ore 9:00 alle ore 18:00 all’Hotel Ergife (Sala Massalia) di Via Aurelia 619 a Roma si terrà il Corso formativo per giornalisti (7 crediti formativi) dal titolo “Impresa, creatività giovanile e cura della casa comune”, cui UNAGA ha dato il patrocinio.
Non basta protestare, […]
Nel contesto del PNRR a Roma, nella prestigiosa cornice di Montecitorio il 23 novembre prossimo alle ore 11:00 verrà illustrato l’ “Appello per la riconversione ecologica dei territori”. Obiettivo dell’incontro-conferenza stampa è di fare incontrare i media con i firmatari e la politica per dare concretezza ai postulati e alle proposte del […]
di Franco Polidori, Presidente Arga Toscana
Dopo la pausa di agosto, a settembre riprendono le visite guidate nell’area umida e negli ambienti vicini e riapre al pubblico il Centro visite della Riserva naturale del Padule di Fucecchio, a Castelmartini.
Il Centro sarà visitabile, ad accesso libero, il sabato con orario 15:30-18:30 […]
di Patrizia Biagi, Presidente Agas e Consigliere nazionale Unaga
La costituzione del Parco Naturalistico regionale dei Monti Peloritani è una proposta del Gal Tirrenico. L’idea, vanzata qualche anno fa, potrebbe diventare realtà seguendo le linee di indirizzo della propria Governance e grazie alle […]
Numerosi giornalisti delle ARGA hanno partecipato da remoto, oltre ai colleghi campani che hanno potuto accedere alle sessioni dei lavori, al G20 di Napoli su Energia e Clima.
La sintesi del documento finale che riporta considerazioni significative e condivise per la salvezza del nostro Pianeta si focalizza sui seguenti punti:
di Maurizio Orrù, segretario ARGA Sardegna
In Sardegna le condizioni climatiche con un caldo micidiale e un costante maestrale rappresentano un mix esplosivo, che creano le condizioni ottimali per l’allarme incendi. Nell’isola la piaga degli incendi non è l’unico problema che grava sugli agricoltori isolani. Infatti l’agricoltura e il patrimonio boschivo e ambientale […]
|
|