Categorie

Archivio

LA CURA DEL VERDE URBANO NELL’ANNO DELLA SALUTE DELLE PIANTE

Il bosco verticale di Milano

La multifunzionalità in agricoltura, vale a dire quel complesso di attività non direttamente collegate alla produzione agroalimentare ma relative alla fornitura di servizi, quali – ad esempio – la protezione dell’ambiente, l’architettura del paesaggio, la gestione sostenibile delle risorse, lo sfruttamento di energie rinnovabili (in particolare […]

SEGUI CON NOI IL WEBINAR SU ZOOM “LA BIODIVERSITA’ URBANA: LA CITTA’ SI SPOSA ALLA CAMPAGNA PER AVERNE I MASSIMI BENEFICI”

Argav, l’Associazione dei Giornalisti dell’Agroambiente di Veneto e Trentino Alto Adige, e l’Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini è lieta di invitarti al webinar su piattaforma Zoom:

“LA BIODIVERSITA’ URBANA: la città si sposa alla campagna per averne i massimi benefici”

Venerdì 9 ottobre 2020, dalle ore […]

ESSERE SOSTENIBILI: UN DOVERE OGGI. In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, il Polo Tecnologico presenta la nuova Unit Sostenibilità.

(Pordenone, 24 settembre 2020) Nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020 di ASVIS, il Polo Tecnologico di Pordenone, in collaborazione con eAmbiente ha organizzato per domani

venerdì 25 settembre alle ore 10:00 su piattaforma Zoom (https://us02web.zoom.us/j/89925907571

il convegno “Essere sostenibili: un dovere oggi – evoluzioni normative e finanziarie”.

L’evento, in conformità alle disposizioni relative all’emergenza […]

Romagnoli: la sfida verde dell’ Europa aumenta le responsabilità dei giornalisti

Ursula Von Der Leyen con Alberto Romagnoli

Il 18 settembre 2020 l’ amico e collega Alberto Romagnoli ha lasciato Bruxelles dove ha ricoperto con grande professionalità il ruolo di responsabile dell’Ufficio di corrispondenza della Rai. Gli abbiamo chiesto di commentare la destinazione green dei tantissimi fondi di recupero che l’Europa si appresta a stanziare […]

LAURA D’APRILE ALL’ECONOMIA CIRCOLARE. GLI AUGURI DI UNAGA

Si è completata con la nomina dell’ingegnere Laura D’Aprile a capo della Direzione Generale per l’Economia Circolare, la squadra dei Direttori Generali del Ministero dell’Ambiente, frutto della riorganizzazione del Dicastero avviata dal Ministro Sergio Costa. La Direzione generale per l’economia circolare si occupa, tra l’altro, della promozione delle politiche per la transizione ecologica e […]

LA BIOARCHITETTURA FA BENE ALLA TERRA

di Wittfrida Mitterer, Presidente della Fondazione di Bioarchitettura e giornalista Argav

“Indietro non si torna. Un nuovo umanesimo alla luce della Laudato si’” è il titolo dell’incontro che si è svolto il 5 settembre alla Rocca dei Papi di Montefiascone (Viterbo) in occasione della XV Giornata nazionale per la custodia […]

PRESENTATO PIANO ANBI PER EFFICIENTAMENTO RETE IDRAULICA ITALIA – PREVISTI INVESTIMENTI PER OLTRE 4 MILIARDI DI EURO E 21.000 POSTI LAVORO

In Italia ci sono 90 bacini idrici, la cui capacità (mc. 697.775.190) è ridotta di oltre il 10% (mc. 72.439.993), perché interriti; per la loro pulizia si stima un costo di quasi 291 milioni di euro, capace di garantire circa 1.450 posti di lavoro: è questo uno dei dati ricompresi nel Piano di […]

VALLE D’AOSTA, IL MINISTRO COSTA IN VISITA AL CENTRO ACQUA E BIODIVERSITA’

Il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa visita il Centro acqua e biodiversità

Il Presidente del PNGP Italo Cerise e il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa

di Ezio Berard – ARGA Valle d’Aosta

Nell’ambito del calendario di visite alle realtà protette, il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del […]

SCOPERTI NUOVI FANTASTICI ALBERI MONUMENTALI. IL MIPAAF CERTIFICA 3561 PATRIARCHI VEGETALI

Il Castagno secolare di Canalaz – Grimacco (Ud)

Si arricchisce in modo ampio e considerevole l’Elenco degli Alberi Monumentali italiani con le 379 nuove iscrizioni proposte dalle Regioni Campania, Friuli, Liguria, Lombardia, Puglia, Sardegna, Sicilia, Trento e Veneto, portando il nostro patrimonio arboreo monumentale censito a 3.561 patriarchi vegetali.

Il Ficus […]

AGAP PRESENTE ALLE VISITE DELLA MINISTRA BELLANOVA IN ALCUNE AZIENDE AGROALIMENTARI DELLA BAT

La Ministra Bellanova visita le Cantine della Bardulia.(Foto: Luciana Doronzo)

di Luciana Doronzo (Consigliere Agap e Unaga)

“Attenzione ai problemi del settore olivicolo, vitivinicolo, della zootecnia, pesca, florovivaismo, apistico, agriturismo e cerasicolo con l’obiettivo di migliorare la qualità dei prodotti e rilanciare il comparto agricolo”. Così la Ministra alle Politiche Agricole, Teresa […]