|
Alfeo Carli, presidente del Gruppo Carli
di Anna Mossini, ARGA Emilia Romagna
L’incremento dei costi, dalle materie prime all’energia passando per i trasporti, è uno dei temi caldi di questo inizio anno. Quale sarà allora il trend commerciale dell’erba medica essiccata e disidratata? Ne abbiamo parlato con i rappresentanti di due tra […]
Sentiero nella pineta ravennate
La città di Ravenna (così come la Bassa Romagna) ha conservato per molti secoli un profondo legame con le paludi e le pinete che circondavano e, in parte, ancora lambiscono la città.
Le paludi di acqua dolce hanno circondato per secoli la città di Ravenna facendone […]
Barbara Lori, assessore regionale alla montagna parchi e forestazione, aree interne, programmazione territoriale e paesaggistica dell’Emilia-Romagna
di Gabriele Arlotti, ARGA Emilia-Romagna
“E’ la prima volta che le tre riserve Mab Unesco attive in Emilia-Romagna si presentano assieme ed è un passo strategico nella direzione del vivere sostenibile. Nella nostra regione già 460.000 […]
Giornalisti in partenza
Da Bologna parte una ciclovia che porta verso il mare, attraversando territori ricchi di storia, aziende agricole, un sistema unico di corsi d’acqua e oasi naturali o derivanti dalle casse di espansione delle bonifiche. Una ciclovia il cui nome già rende l’idea del territorio dove è stata […]
Foto di gruppo dei protagonisti della presentazione a Bologna
Costituito nel febbraio scorso, il Consorzio Olio Extravergine di Oliva Emilia-Romagna unisce imprenditori che hanno scelto di unirsi per promuovere e valorizzare un prodotto che, con il cambiamento delle condizioni ambientali e pedoclimatiche, può trovare una larga diffusione rispetto all’ attuale nicchia di […]
Barbara Lori e Irene Priolo
È terminata il 15 aprile 2021 la fase d’avvio del progetto che ha portato alla distribuzione gratuita da parte della Regione Emilia-Romagna di 580 mila nuove specie arboree a scuole, associazioni, enti pubblici, aziende private e singoli cittadini attraverso una rete di 18 vivai accreditati e a […]
di Anna Mossini, ARGA Emilia Romagna Marche Umbria
Qual è il contributo che le colture foraggere come l’erba medica possono dare alla mitigazione del clima? È possibile elaborare processi produttivi che riducano le emissioni generate dalla sua coltivazione?
Queste e altre domande troveranno risposta durante il web meeting che si terrà […]
Angela e Mary in fuga
Angela e Mary si godono la neve caduta in abbondanza sull’ Appennino Modenese
Il 29 gennaio 2019 due Vacche Bianche Modenesi fuggirono dal macello di Lama Mocogno e da allora vivono in libertà a Ca’ Matta di Pavullo nel Frignano.
E’ una storia […]
di Anna Mossini, associata Arga Emilia-Romagna, Marche e Umbria
Francesco Feliziani, responsabile di laboratorio presso il Centro di referenza per le pesti suine presso l’Istituto zooprofilattico sperimentale dell’Umbria e delle Marche (Izsum) ha parlato di una corsa contro il tempo che vede impegnato il mondo scientifico internazionale. A iniziare dall’Europa, dall’ottobre dello scorso […]
Enrico Della Torre consegna il libro con la storia fotografica di #AppenninoBikeTour al Sottosegretario Roberto Traversi
di Valentina Savigni (Arga Emilia Romagna, Marche e Umbria)
Procede l’iter burocratico per la realizzazione della Ciclo-Via Appenninica, l’itinerario ciclo-turistico che unisce l’Italia dalla Liguria alla Sicilia attraverso le strade secondarie a basso traffico dell’Appennino. Il […]
|
|