Categorie

Archivio

LA STAMPA SPECIALIZZATA A AGRIUMBRIA, LA FIERA DI SETTORE PIU’ GRANDE DEL CENTRO SUD ITALIA, PER RICORDARE, CON IL PREMIO RICCI, IL NOSTRO FONDATORE

Da sx: Alessandro Maurilli, Roberto Zalambani, Roberto Ambrogi, Tiziana Briguglio, ” Tinto “, i figli di Antonio Ricci, Paola Almonte, Luana Spernanzoni e Mimmo Vita (Foto di Luciano Lepri)

Le istituzioni nazionali e quelle regionali, le associazioni di categoria (Cia, Coldiretti e Confagricoltura), i costruttori e i rivenditori di macchine agricole (Federunacoma e Federacma) il sistema allevatoriale italiano, le tante imprese, enti di commercio, di ricerca e universitari. Al taglio del nastro (venerdì 28 marzo 2025)  erano presenti tutti gli attori delle diverse filiere agroalimentari e zootecniche del Paese. Alla cerimonia di inaugurazione sono intervenuti Francesco LollobrigidaMinistro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste; Stefania Proietti, presidente della Regione Umbria; Erigo Pecci, Sindaco di Bastia Umbra; Stefano Ansideri, presidente Umbriafiere Spa e Simona Meloni, Assessore all’Agricoltura della Regione.

Stefano Ansideri: “Agriumbria è l’agricoltura italiana e quindi europea. Qui si toccano con mano progetti di impresa che sono progetti di vita e questo merita attenzione e rispetto. Attenzione che, dobbiamo dire, c’è sia da parte del Governo nazionale che di quello regionale, che ringrazio per la presenza. Voglio ringraziare qui pubblicamente tutto il mio staff, che ricordo si compone di 5 perone. Cinque grandi professionisti che riescono ad organizzare una delle più importanti fiere di settore in Italia”. 

Proietti e Pecci hanno ricordato il valore strategico per il territorio di Bastia e per tutta l’Umbria del polo fieristico, primo a livello nazionale per il comparto zootecnico, che merita tutta l’attenzione necessaria e nuovo ulteriore sviluppo. Presentata la filiera della pastorizia e dell’allevamento in Umbria, promosso dal Parco Tecnologico dell’Umbria 3A-Pta. Le sfide e le opportunità delle filiere umbre degli ovini e caprini da latte sono state illustrate da Fidspa Umbria – Cciaa Umbria – Fed. reg. Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell’Umbria Ad Agriumbria, nell’ambito dell’allevamento bovino, in scena anche la Pezzata Rossa Italiana, esempio di duplice attitudine – latte e carne -, oltre ad un’altra razza che costituisce una eccellenza del panorama allevatoriale nazionale, la Piemontese; l’Associazione Allevatori Umbria e Marche anche quest’anno garantirà una ricca vetrina della biodiversità bovina, equina ed ovicaprina, mostrando al pubblico il motivo per cui la nostra zootecnia è simbolo di distintività ed è una carta vincente in materia di tutela del territorio e dell’ambiente, in un’ottica di sostenibilità. Oltre che nella parte espositiva, in particolare l’ovinicoltura trova ad Agriumbria un suo tradizionale palcoscenico di rilievo, con i Concorsi organizzati dall’Associazione Nazionale della Pastorizia-Asso.Na.Pa. riguardanti le pecore primipare di razza Sarda, le pluripare, gli arieti di 12-24 mesi e gli arieti adulti. 

I giornalisti specializzati, giunti numerosi dal Lazio, dalle Marche, dal Veneto, dall’Emilia-Romagna, e dalla Toscana, oltre che dalla regione ospitante, dopo aver assistito al taglio del nastro e alla cerimonia inaugurale, hanno partecipato alla consegna del Premio Antonio Ricci che, per la categoria stampa-divulgazione, è andato al conduttore di Linea Verde e Camper (Rai 1) “Tinto”, Nicola Prudente. Il conduttore di tanti programmai Rai, oltre che ideatore e conduttore del  programma di Radio2 Rai, Decanter, ha ritirato il riconoscimento e ha ringraziato il presidente Ansideri e la famiglia di Antonio Ricci ( presenti i due figli ). Insieme a lui è stata premiata anche Paola Almonte, dell’ Università degli Studi di Teramo, per la categoria dedicata alle tesi di laurea, grazie a uno studio sul tema della fecondazione in ambito zootecnico.

Il gruppo dei giornalisti specializzato era guidato dal Presidente e dal vice Presidente di UNARGA Roberto Zalambani e Roberto Ambrogi, dal Presidente del Comitato scientifico nazionale Mimmo Vita, dalla Presidente di ARGA Marche Luana Spernanzoni, dalla consigliera nazionale, vice Presidente di ARGA Lazio e responsabile per la provincia di Latina Tiziana Briguglio. Sempre eccellente l’assistenza dei colleghi dell’ufficio stampa di AgriUmbria Alessandro Maurilli e Giorgio Vicario nonchè dell’ufficio stampa di Federunacoma Girolamo Rossi e Patrizia Menicucci.

Comments are closed.