Categorie

Archivio

L’ASSOCIAZIONE BIODISTRETTO TRENTO ALLA SECONDA EDIZIONE DI BIOLOGICA (13/16 MARZO 2025) – LA MONTAGNA COME PRESIDIO DELLA SOSTENIBILITA’

Anche l’Associazione Biodistretto di Trento parteciperà alla seconda edizione di Biologica, la manifestazione promossa dal Comune di Trento e dedicata all’agricoltura sostenibile, alle politiche del cibo e dei sani stili di vita. L’evento, che affronta le sfide di “nutrire la città e coltivare la comunità”, si svolgerà nel capoluogo trentino da giovedì 13 fino a domenica 16 marzo e vede l’adesione di una serie di enti che vanno da Nutrire Trento all’Università, dalla Provincia autonoma di Trento ai sindacati agricoli di Coldiretti, Cia e Confagricoltura, dal Biodistretto, al MUSE e il Movimento delle città europee impegnate nel settore biologico.

Fra le iniziative curate dal Biodistretto ricordiamo il workshop dedicato agli studenti universitari “La sostenibilità della vitivinicoltura biologica” previsto per la giornata di domani, giovedì 13 marzo, ad iniziare delle ore 15:00 presso la sala conferenze del dipartimento di economia e management di via Inama 5 a Trento. In programma gli interventi di Maria Grazia Mammuccini, Presidente nazionale di Federbio, Maddalena Stelzer, vignaiola di Maso Martis, Marcello Lunelli delle Cantine Ferrari e Giuseppe Zammarchi di Unicredit. A seguire sono previsti dei tavoli interattivi fra studenti e imprenditori coordinati dalla professoressa Roberta Raffaelli del Dipartimento di Economia.

Nella giornata di venerdì 14 marzo il Biodistretto promuove una tavola rotonda sul “Valore delle politiche del cibo per un territorio di montagna: riflessioni su produzione, distribuzione, consumo e spreco”. Presso la sala di rappresentanza di Palazzo Geremia in via Belenzani a Trento ad iniziare dalle ore 15:30, il Presidente dell’associazione Giuliano Micheletti coordinerà i lavori attraverso i quali si intendono mettere a fuoco le politiche per la montagna del prossimo futuro. Daniele Taffon, responsabile nazionale per le politiche del cibo di Coldiretti, interverrà sulle prospettive del km0 per la montagna, Giacomo Broch, Presidente della Federazione provinciale Allevatori illustrerà le strategie produttive per le terre alte, l’antropologa Marta Villa affronterà il tema del ruolo degli usi civici e delle proprietà collettive per lo sviluppo della montagna. Altri interventi riguarderanno il ruolo dei comuni e degli enti intermedi nelle terre alte con l’economista Geremia Gios, la valorizzazione dei prodotti locali nella grande distribuzione con Alessandro Penasa, direttore generale di DAO, il tema dello spreco alimentare con Giorgio Casagranda, Presidente di Trentino Solidale e il ruolo dei consumatori con Valentina Merlo, Presidente di Edera Emporio di comunità. Concluderà i lavori con una sintesi che aiuti a delineare una visione condivisa per l’agricoltura di montagna del futuro Aurelio Bauckneht di Gabrielli & Partner.

Nelle giornate di sabato 15 e domenica 16 marzo, il Biodistretto organizza una serie di Biopercorsi guidati alla scoperta di alcune aziende che hanno fatto della sostenibilità la propria mission imprenditoriale. Sabato 15 sono previste le visite ai vigneti di Villa Margon (10:00-13:00) e a Villa Rizzi di Sardagna (15:00-17:00). Domenica 16 marzo ad iniziare dalle ore 9:30 si svolgerà la visita alla scoperta degli orti di Villa Sant’Ignazio, mentre a partire dalle ore 15:00 è prevista la visita a Maso Martis alla scoperta del progetto “Terra, Aria, Acqua”.

Tutte le informazioni sul sito www.trento.info

Comments are closed.