Categorie

Archivio

“MEDIA MEMORIAE” IN VENETO HA TROVATO NELLA RETE WIGWAM UNO SCRIGNO DI TERRITORI DA VALORIZZARE

Per la seconda volta in Veneto, il Coordinamento di “Media Memoriae, i cronisti di culture, storie e tradizioni” ha tenuto il 17° Convegno nazionale annuale ad Arzerello di Piove di Sacco (Pd), Città Veneta della Cultura, nel cuore della Saccisica.

E’ stato un successo sia per il livello dei relatori sia la qualità dei temi trattati nei quali, i valori della tradizione si sono integrati agli avvenimenti di più stringente attualità come la fragilità di gran parte del territorio italiano che rischia in poche ore di vedere strappare via, nei garage e nelle cantine, i ricordi e le testimonianze di tante storie famigliari e di comunità. Ha fatto da cornice al convegno del 26 ottobre 2024, la serata precedente dedicata alla zootecnia chiamata a rispondere alle sfide della sostenibilità ambientale, economica e sociale; protagonisti i giornalisti agroalimentari e ambientali del Veneto che hanno chiamato a relazione alcuni dei massimi esperti di settore in collaborazione con il Sindacato Giornalisti del Veneto, la Rete Wigwam e l’UNARGA.

Il tavolo dell’esposizione delle riviste e dei materiali di promozione turistica

Particolarmente stimolante la visita che il coordinatore nazionale di Media Memoriae Roberto Zalambani ha fatto alla Corte Benedettina di Correzzola, l’insieme di edifici monastici vocati alla bonifica e all’agricoltura, il più imponente di tutto il Lombardo Veneto, datato nei primi decenni del ‘400, una realtà in parte restaurata e tenuta viva dal fascino antico dell’Hotel La Corte e dalle Biblioteche comunali nelle quali sono stati recuperati e vi sono conservati preziosi affreschi e strumenti di lavoro. Il convegno, svoltosi nel grande cascinale seicentesco ristrutturato, sede dell’Associazione Circolo di Campagna Wigwam “Arzerello” APS a Piove di Sacco (Pd) è stato introdotto dal Presidente Efrem Tassinato, dal Sindaco di Piove di Sacco, Lucia Pizzo e dal coordinatore Zalambani e concluso dal Presidente di ARGAV e Vicario di UNARGA Fabrizio Stelluto prima di un saggio di degustazione di prodotti tipici della Saccisica.

Fabrizio Stelluto conclude la manifestazione

Ed ecco i relatori e i temi che hanno affrontato riscuotendo grande interesse e desiderio di mettere in rete i territori e le loro peculiarità. Innanzitutto, Roberto Zalambani, giornalista e Presidente nazionale di UNARGA (Unione Nazionale Giornalisti di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente nonché Corrispondente della Comunità Locale Wigwam del Lughese dell’esperienza della Casa Museo della Palazza di Budrio di Cotignola (Ra) – Centro di documentazione di culture, storie e tradizioni locali, del teatro amatoriale e del giornalismo tematico; Mirian Liddeo ha illustrato le prime proposte del progetto del Turismo delle Comunità Wigwam, che fa incontrare le persone, aiuta i territori e valorizza le peculiarità locali; Ida Zanini, redattrice della Rivista Savena-Setta-Sambro, Consigliera dell’Accademia Filarmonica di Bologna ha parlato della rivista e dell’impegno della sua folta redazione a raccontare la storia, le tradizioni e la cultura dell’Appennino bolognese. Agostino Zagolin del CTG Saccisica ha presentato la rievocazione folcloristica di San Martino a cavallo, patrono di Piove di Sacco. Antonio Zanetti, scrittore e autore teatrale, ha presentato il suo recente libro “I ribelli della Saccisica”. Giovannina Giraldo, Presidente dell’Associazione Isola dei Tesori di Codevigo, si è soffermata sull’insegnamento della manualità artigiana del ricamo tradizionale. Francesco Coccato, Presidente del Gruppo Archeologico Mino Meduaco di Campagna Lupia (Ve) ha fatto conoscere il Museo della storia del territorio della Gronda Lagunare Sud e del coinvolgimento dei giovani nella sua valorizzazione.

Al termine è stato unanime il consenso a istituire presso la sede del Circolo di Campagna Wigwam “Arzerello” APS il coordinamento veneto di Media Memoriae che organizzerà annualmente un convegno con le stesse modalità di coinvolgimento di coloro che lavorano nella comunicazione per promuovere e valorizzare le proprie comunità.

ROMA, COMMEMORAZIONE DEL 50^ ANNIVERSARIO DELLA NOMINA A MINISTRO DELL’AGRICOLTURA DEL SENATORE GIOVANNI MARCORA

di Luigi Guarrera, giornalista ARGA Lazio

Si è svolta presso il MASAF- Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste una cerimonia in cui è stato ricordato l’operato, a 50 anni dalla sua prima nomina, nel 1974, del senatore e Ministro dell’Agricoltura Giovanni Marcora. Lo hanno ricordato, alla presenza dei figli Luca e Barbara, gli on.li Gianfranco Rotondi e Bruno Tabacci, assieme al giornalista del TG2 Luciano Ghelfi, alla presenza del Ministro Francesco Lollobrigida e di molti parlamentari.

Gianfranco Rotondi ha introdotto la celebrazione, ricordando Marcora come uno dei migliori ministri nella storia della Repubblica, mentre Luciano Ghelfi ha tracciato la storia della persona, figlio di contadini, partigiano “Albertino” nella lotta durante la Resistenza, in cui conobbe Enrico Mattei, e poi l’impegno politico nella sinistra DC, di cui fu uno dei fondatori. Prima del suo impegno al Ministero Agricoltura, chiamato da Aldo Moro, durato 7 anni, a lui si deve tra l’altro la legge sull’obiezione di coscienza e l’istituzione del Servizio Civile (1972), e la legge Gozzini sul trattamento dei detenuti nelle carceri. Dotato di forte carisma personale, conosceva bene il mondo agricolo e le sue problematiche, anche attraverso la gestione della sua azienda zootecnica nell’Appennino parmense, e svolse il suo incarico con una presenza costante in ambito europeo, riportando al centro dell’attenzione l’agricoltura italiana, dando il via a molte riforme, tra cui la famosa legge Quadrifoglio. Bruno Tabacci ha ricordato la figura di Giovanni Marcora, persona impregnata di una forte componente di moralità cristiana tradizionale derivante dal mondo contadino, in un contesto politico difficile (divorzio, aborto, diritto di famiglia) ma con un pensiero fortemente innovativo, la sua moderna visione dell’agricoltura italiana ed il suo continuo impegno volto a restituire dignità economica e sociale al settore primario ed ai suoi attori. Fu il primo, tra l’altro, ha sottolineato Tabacci, a considerare il ruolo dell’agricoltore anche come custode del territorio, e a dare un forte impulso alla conservazione della natura in Italia in un mondo all’epoca insensibile ai problemi ambientali: avviò studi sull’inquinamento delle acque in Italia, si occupò dei terreni abbandonati, lanciò un primo censimento delle ultime zone umide, ampliò i confini dei Parchi Nazionali del Circeo, dello Stelvio, del Gran Paradiso, dell’Abruzzo e delle Calabria, istituì dieci nuove riserve naturali, volle rivedere la legge sulla caccia e la difesa dei boschi. Tabacci ha anche richiamato, citandone un suo pezzo, la grande stima che Indro Montanelli aveva per lui.

A chiusura, dopo l’intervento del Ministro Francesco Lollobrigida sul valore dell’uomo ricordato, del suo impegno per tutelare le produzioni italiane ma anche verso le giovani generazioni, è stata consegnata ai figli di Giovanni Marcora una targa commemorativa della presenza paterna presso il Ministero dell’Agricoltura. Quando Marcora divernne Ministro dell’Agricoltura, UNARGA era nata da poco più di dieci anni e trovò sempre in lui un interlocutore attento al ruolo della stampa agricola per lo sviluppo del settore primario nel nostro Paese.

SABATO 26 OTTOBRE 2024 A PIOVE DI SACCO (PD) SI TIENE L’INCONTRO ANNUALE NUMERO 17 DI MEDIA MEMORIAE, I CRONISTI DI CULTURE, STORIE E TRADIZIONI

Per la seconda volta in Veneto, il convegno annuale di Media Memoriae, la rete informale dei cronisti di culture, storie e tradizioni si svolgerà sabato 26 ottobre 2024 presso la sede del Circolo di Campagna Wigwam “Arzerello” APS di Piove di Sacco (Pd) alla presenza del coordinatore nazionale Roberto Zalambani che insedierà la sede veneta del coordinamento nel corso di un seminario al termine del quale ci saranno visite e degustazioni.

La manifestazione sarà preceduta, nella serata di domani 25 ottobre, da un convegno, nella medesima sede, promosso dall’Associazione dei giornalisti agroalimentari e ambientali di Veneto, Trentino e Alto Adige, sul futuro della zootecnia sostenibile e delle carni in Italia con la partecipazione di alcuni tra i massimi esperti di settore.

L’ importanza dell’evento ha consentito di ottenere i crediti formativi dell’Ordine dei Giornalisti.

L’OLIO EXTRA VERGINE DELLE TERRE DELL’EMILIA-ROMAGNA PROTAGONISTA DEL PRIMO CONVEGNO SULL’OLEOTURISMO CON ARGA E UNARGA

I protagonisti del convegno di Vignola

Il successo del 1° Convegno organizzato da COER “L’Olio Extra Vergine di Oliva delle Terre dell’Emilia-Romagna”, svoltosi in un’ affollata sala consiliare del Comune di Vignola il 9 novembre 2024, testimonia l’evidente crescita dell’interesse e di una sempre maggiore consapevolezza dei consumatori verso l’Olio Extra Vergine di Oliva e ha consentito di scoprire le grandi potenzialità dell’olivicoltura in Emilia-Romagna. Come ha sottolineato il Presidente di UNARGA Roberto Zalambani, la strada tracciata dall’Umbria con Frantoi Aperti, sta facendo proseliti grazie alla grande qualità delle produzioni di ormai tutte le regioni italiane. Patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna, dall’Unione delle Terre dei Castelli e dai Comuni di Vignola, Marano sul Panaro, Valsamoggia e Modena l’evento è stato realizzato con la partecipazione e il sostegno della GLO Europe Srl, del Forno di Calzolari, dell’Acetaia Sereni, della Cantina TerraQuilia, dell’Az. Agr. Il Palazzino di Mario Milani e dall’IIS Lazzaro Spallanzani di Castelfranco Emilia (MO) e di Vignola (MO)

Al convegno moderato da Antonietta Mazzeo – Direttore Generale COER , giornalista ARGA UNARGA, al termine dei saluti istituzionali di Emilia Muratori, Sindaco del Comune Vignola e di Nicola Benatti della Regione Emilia-Romagna. Settore Organizzazioni di mercato, qualità e promozione e responsabile Area Settore Vegetale sono intervenuti Franco SpadaTullia Gallina Toschi, Ganino Tommaso, Lucia Morrone, Luca Congi, Davide Postiglione e gli studenti Federico Tremosini e Amanda Brunelli. Le conclusioni sono state affidate a Roberta Fantoni – Presidente COER.

Al termine del convegno tutti gli intervenuti hanno potuto effettuare l’assaggio degli Oli Extra Vergini di Oliva prodotti da alcuni dei soci di COER,  della campagna olearia 2024 a cui è seguito un aperitivo con prodotti enogastronomici tipici del territorio, tra cui, Il pane del Forno di Calzolari, le patate di Montese dell’Az. Agr. Il Palazzino di Mario Milani e i vini della Cantina TerraQuilia e della Tenuta SereniCultura, qualità, territorio e turismo, sono espressione di un progetto che va oltre la raccolta, la spremitura e l’imbottigliamento; COER il Consorzio Oleoturismo Emilia-Romagna, assiste e supporta i soci promuovendo e incentivando la visita ai luoghi di produzione, agli uliveti, ai frantoi, nonché alle esposizioni dedicate all’Olio Extravergine di Oliva, le iniziative di carattere didattico, culturale e ricreativo, i servizi di assaggio e commercializzazione delle produzioni olivicole e degli oggetti, materiali ad esse attinenti, nella certezza che questa forma secolare di coltivazione sia fondamentale per conservare, difendere e salvaguardare la biodiversità del territorio Emiliano-Romagnolo.”

L’obiettivo è trasformare il turismo dell’olio in una esperienza di comunità che coinvolga non solo la filiera della produzione olivicole, ma anche tutte le realtà accessorie e contigue come la ristorazione, il sistema museale, le strutture di accoglienza e quelle del benessere, le oleoteche, le agenzie di viaggio e i tour operator, che si impegnano a realizzare azioni concrete volte alla valorizzazione della cultura olivicola e del prodotto Olio Extra Vergine di Oliva, nella sua dimensione sociale, economica, ambientale, turistica e territoriale in un’ottica di sostenibilità e salvaguardando gli specifici valori espressi dalle identità storiche locali. L’oleoturismo rappresenta una grande opportunità di qualificazione, coinvolge non solo la filiera della produzione, si qualifica come “turismo di comunità”, un’offerta integrata tra olio, cultura e turismo, l’occasione per dare “valore” e più redditività agli olivicoltori. L’offerta turistica è in una fase di profonda trasformazione ed evoluzione, sostenere lo sviluppo del turismo esperienziale focalizzato sulla produzione olearia è fondamentale. L’apertura alle “visite” è piuttosto recente, se confrontata con quella delle cantine vinicole, e molti potenziali visitatori non sono ancora a conoscenza del fatto che ci sia la possibilità di sperimentare il mondo dell’olio attraverso una pluralità di esperienze, che vanno oltre a quelle tradizionali. Le potenzialità di questo comparto, grazie alla sua storia secolare, al legame con il territorio e alle proprietà benefiche del prodotto, sono ancora ampiamente inespresse. È importante indirizzare ed accompagnare lo sviluppo del settore affinché nei prossimi anni si sviluppino progettualità capaci di esprimere le sue potenzialità e creare valore per la filiera.

GLI AUGURI DI UNARGA CON IL PANETTONE FRITTO CON SPUMA DI ZABAIONE. GOLOSO DESSERT ANTISPRECO

Lo Chef Martino Scarpa

Ecco un’idea per trasformare il panettone avanzato in un dessert irresistibile con la ricetta “Panettone fritto con spuma di zabaione” dello chef Martino Scarpa del Ristorante Ai Do Campanili a Cavallino Treporti (Venezia), prestigiosa località turistico-ambientale che ospitò il nostro Congresso nazionale nel 2022.

Un “must-try” per gli amanti dei dolci che unisce il gusto fruttato del panettone all’amarena alla croccantezza del fritto, il tutto arricchito da una nuvola di zabaione. Un’esperienza da assaporare e condividere, ma soprattutto un’ottima idea antispreco per una cucina sostenibile.

 

FERRARI TRENTO VINCE ANCORA A LONDRA IL CAMPIONATO MONDIALE DELLE BOLLICINE

Il Presidente Unarga Fnsi Roberto Zalambani durante una recente visita a Ferrari Trento, in compagnia dell’Accademico della Cucina Italiana Piergiulio Giordani Pavanelli, visita guidata dal Presidente Onorario Franco Lunelli (a destra)

Al Campionato internazionale riservato agli spumanti e agli Champagne di tutto il mondo, le bollicine del Trentino hanno fatto incetta di medaglie d’oro. Sopra tutti la Casa Ferrari che da sola ne ha conquistate 13 unitamente al prestigioso riconoscimento di “Sparkling Wine Producer of the Year” Tom Stevenson, organizzatore storico della manifestazione londinese, ha definito Ferrari il miglior produttore al mondo di bollicine. Matteo Lunelli, Presidente e amministratore deleato di Ferrari Trento ha espresso l’orgoglio per un riconoscimento che premia il lavoro, la passione e il talento di una squadra di grandi professionisti del settore sempre alla ricerca dell’eccellenza per la straordinaria vocazione del Trentino e della sua viticoltura di montagna.

Un momento dell’assaggio dei prestigiosi spumanti Ferrari Trento

 

Tante altre aziende trentine hanno ottenuto importanti riconoscimenti come pure bollicine delle migliori realtà spumantistiche di Alto Adige, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Campania e Sicilia.

La cerimonia di consegna dei riconoscimenti si terrà il 24 ottobre 2024 nella Merchant Taylors Hall di Londra. Ferrari Trento ha ottenuto anche la nomination per  l’ “European Winery of the Year” da parte della prestigiosa rivista americana Wine Enthusiast che svelerà il vincitore il 14 novembre per poi procedere alle premiazioni a gennaio 2025.

BOLOGNA OSPITA PLUGFEST, L’EVENTO MONDIALE 2024 DELL’AGRICOLTURA DIGITALE. LA PRESENZA DI UNARGA

Operatori e ingegneri di tutto il mondo impegnati a far dialogare i sistemi informatici applicati alla meccanizzazione agricola

La digitalizzazione dei processi produttivi ha rivoluzionato le tradizionali lavorazioni agricole, oggi più produttive, più sostenibili e più sicure. Il tema dello sviluppo di un protocollo di comunicazione comune sta vedendo 350 operatori provenienti dalle Americhe, dall’Asia e dall’Europa , a Bologna dal 16 al 20 settembre 2024, confrontare soluzioni che permettano a diverse tipologie di mezzi meccanici di dialogare tra di loro. L’applicazione delle tecnologie digitali infatti poggia sullo scambio e sulla condivisione di una grandissima qualità di dati tra il trattore e le macchine operatrici e le attrezzature da esso controllate al fine di ottimizzare le operazioni colturali.

L’iniziativa, la più importante a livello mondiale in questo 2024 (la prossima sarà negli Usa a Milwaukee nell’ aprile del 2025) si deve all’Agricultural Electronics Foundation (AEF), associazione indipendente composta da otto aziende produttrici di attrezzature, tre associazioni di categoria (tra cui FederUnacoma) e oltre 280 aziende associate; consentirà agli ingegneri delle case costruttrici di conciliare i sistemi ISOBUS delle proprie macchine con quelli degli altri costruttori.

Un selezionato numero di giornalisti specializzati ha avuto accesso ai grandi spazi allestiti con grande efficienza dall’hotel Savoia Regency di Bologna. Per UNARGA erano presenti il Presidente Roberto Zalambani, il Presidente del Comitato scientifico Mimmo Vita e il Presidente dei Revisori Emilio Bonavita oltre a colleghe associate a ARGA Emilia-Romagna.

I comunicatori di FederUnacoma hanno dato appuntamento ai colleghi di nuovo a Bologna a novembre, alle giornate di Eima, la più importante Fiera Internazionale della meccanizzazione Agricola.

 

UNARGA E ARGA LAZIO COLLABORANO ALL’EVENTO DEL CNR A ROMA SULLE BUONE ABITUDINI ALIMENTARI CONTRO L’OBESITA’ INFANTILE. INGRESSO LIBERO

Comunicare buone abitudini alimentari con LO-VEg

Informazione e comunicazione per sensibilizzare bambini della scuola elementare e loro genitori ad aumentare i consumi di verdura e legumi e prevenire l’obesità infantile. Con l’occasione saranno presentati i primi risultati della sperimentazione sul campo del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale LO-VEg

ROMA CNR – SALA CONVEGNI

Piazzale Aldo Moro, 7 – Venerdì 24 gennaio 2025 – ORE 9:30 – 13:30

Evento formativo organizzato dall’UO-CNR di Roma del progetto LO-VEg

In collaborazione con Unione Nazionale Giornalisti Agroalimentari e Ambientali – UNARGA

Ordine dei Giornalisti Lazio

Associazione Italiana Comunicazione Pubblica e Istituzionale

PROGRAMMA

9:00 registrazione partecipanti

9:30 – 10:15 Saluti istituzionali

Presidente/Direttore Generale/Direttore Centrale CNR

Direttore CNR-IAC, Roberto Natalini

Ministero Università e Ricerca, in rappresentanza il prof. David Della Morte Canosci, Consigliere del Ministro

Ministero della Salute, in rappresentanza il dott Sergio Iavicoli, Direttore Generale della Comunicazione e dei Rapporti Europei e Internazionali del Ministero della Salute

Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle foreste (in attesa)

Presidente dell’Ordine dei giornalisti del Lazio, Guido D’Ubaldo e vicepresidente ODG Lazio Roberto Rossi

Presidente dell’Associazione italiana comunicazione pubblica e istituzionale, Leda Guidi

Vicepresidente UNARGA e Presidente ARGA Lazio, Roberto Ambrogi

Modera: Silvia Mattoni, giornalista

10:15 – 11:30 Presentazione progetto LO-VEg: proiezione animazione e canzone per i bambini della scuola elementare

Modera: Manuela Biancospino, giornalista consigliera ODG Lazio

– Nudging: una “spinta gentile” per mangiare meglio. Risultati preliminari di uno studio per promuovere il consumo di verdure tra i più piccoli. Università degli Studi di Milano Alessia Cavaliere, principal investigator, ed Elisa De Marchi;

– Facilitatori e barriere: segreti nutrizionali e mense scolastiche, Università Cattolica del Sacro Cuore Elena Castellari;

– I canali e i prodotti della comunicazione/informazione e divulgazione, Consiglio Nazionale delle Ricerche Silvia Mattoni, Barbara Dragoni, Alessandro Celestini, Ilaria Schizzi;

– Presentazione numero Comics&Science CNR dedicato alla tematica, Eleonora Polo e Armida Torreggiani CNR, fumettista Walter Leoni (invitato)

Coffe break

12:00 – 14:00

– Informazione ambientale e deontologia, giornalista Presidente UNARGA Roberto Zalambani;

– Informare e comunicare bene è un dovere delle Istituzioni Pubbliche, Segretario generale Associazione italiana Comunicazione pubblica e istituzionale Marco Magheri, giornalista

– Migliorare la salute e la salvaguardia dell’ambiente: il ruolo delle Agenzie di stampa nella comunicazione e informazione al pubblico, Elisabetta Mancini, giornalista Askanews

– Prevenire l’obesità infantile attraverso l’alimentazione e non solo, Consiglio Nazionale delle Ricerche Roberto Volpe

4 crediti per giornalisti e 3 crediti per comunicatori pubblici

Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN): LO-VEg: Nudging-based field-experiments to promote vegetable and legume consumption among children and parents

Sito web: loveg.it

Canali social: lo_veg

MEDAGLIA DI RAPPRESENTANZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PER LA XIV EDIZIONE DEL CEREALIA FESTIVAL

©PhTeresa Mancini

Cerealia. La festa dei cereali. Cerere e il Mediterraneo”. DEDICATO ALLA REPUBBLICA DI ALBANIA dal 14 settembre al 31 ottobre 2024 a Roma e in altre città italiane

Medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica per la XIV edizione del festival internazionale “Cerealia. La festa dei cereali. Cerere e il Mediterraneo”. Per il settimo anno il prestigioso riconoscimento per l’alto valore dell’evento che mira a valorizzare lo scambio e l’arricchimento interculturale tra i paesi del Mediterraneo a vari livelli, affrontando tematiche inerenti la storia, l’alimentazione, l’ambiente, il turismo, la dimensione sociale ed economica. Il Festival dedicato per il 2024 alla Repubblica di Albania, si aprirà domani 14 settembre a Frascati, con una cerimonia ospitata nella splendida cornice di Villa Falconieri e organizzata in collaborazione con l’Accademia Vivarium novum ed ISMEO alla presenza delle rappresentanze diplomatiche di Slovenia e Albania. Tema di quest’anno: Comunità innovative. Azioni per lo Sviluppo sostenibile

Cerealia 2015 – Rito delle vestali

In calendario, fino al prossimo 31 ottobre 2024, ben 36 appuntamenti a Roma e nelle città di nove regioni italiane (Lazio, Sicilia, Lombardia, Campania, Liguria, Molise, Piemonte, Puglia, Calabria), che daranno risalto alla dimensione partecipativa di questo festival che valorizza la divulgazione culturale e scientifica, il riallacciare i legami tra territori e comunità, il riscoprire usi e costumi fondati sul rispetto della terra e dei suoi frutti, il patrimonio culturale materiale e immateriale dell’Italia. In programma attività a partecipazione gratuita e su prenotazione: visite guidate, escursioni naturalistiche, degustazioni di prodotti tipici sostenibili e di prossimità, incontri e conferenze, laboratori per bambini e famiglie, concerti.

Per tutte le informazioni e per conoscere il programma completo del Festival, si rimanda al sito: www.cerealialudi.org

—————————————————————————————————————-

Rete del Festival Cerealia: Agroalimentare in rosa, Aisu verso Itaca, BAICR, Cibele srl, ComeUnaMarea Onlus, Associazione Km0 – Consorzio Agroalimentare di Filiera Corta e dei Mercati Agricoli, Federazione Italiana Dottori Agronomi e Forestali – FIDAF, Gi&Me, Istituto Nazionale di Sociologia Rurale – INSOR, L’Albero Verde della Vita, Music Theatre International-M.Th.I. ETS, Nutriziopoli di Psicologia Utile, PROMOItalia

Partner organizzativi: Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), Accademia Vivarium novum, Aps I briganti del Mancuso, Comitato Festa del grano di Jelsi, Orto Botanico di Bergamo …

Patrocini ottenuti: Adesione presidenziale, MAECI, MASAF, Ambasciata della Repubblica di Albania, Regione Puglia, Regione Lazio, Roma Capitale, Comune di Sezze, ARGA Lazio,  Comune di Bergamo

Patrocini richiesti: MiC, Ministero del Turismo, Regione Sicilia, Città di Palermo, Comune di Isola delle Femmine, Assessorato regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della pesca Mediterranea (Sicilia), Comune di Novara

Collaborazioni: FOSAN, ISMEO, Confagricoltura, Consorzio di Ricerca Gian Pietro Ballatore, Il Carro de’ Comici, AdQ Collina della Pace AdV, Sulla Buona Strada AdV, Volontari del TCI Club di Roma, Country House Erba Regina, Alverese, associazione Ponte Lupo, ass. Pontieri del Dialogo, WFWP- Federazione delle Donne per la Pace nel Mondo-Italia, Università di Tor Vergata, Biblioteca Europea di Roma, APS 4Colonne, Azienda Agricola Terre di Torre Jacova, Comune di Gandino, Gruppo Giovanile di Lettura, Melting Pro …

Media partner: MediaQuattro, Albania Letteraria, Eppen

Gemellaggi e convenzioni: ViniCibando, Failadifferenza Festival della Sostenibilità, Festival Ponte Lupo – il Gigante dell’Acqua, UNPLI

Produzione esecutiva – Ass. cult. Music Theatre International – M.Th.I. ETS – INFO: 350 011 96 92 – cerealialudi@cerealialudi.org

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE – Tiziana BriguglioAgroalimentare in rosa – cell. -333 5245430- e-mail agroalimentareinrosa@gmail.com

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ PER LA GESTIONE IDRICA IN AGRICOLTURA. A PARMA IL 21 NOVEMBRE 2024. UNARGA MEDIA PARTNER