|
L’Assessore regionale Gabriella Murgia
“Il settore vitivinicolo in Sardegna è in crescita. Nella programmazione 2023/27 la Regione vuole confermare il suo sostegno al settore con strategie mirate per far crescere la competitività delle aziende, anche favorendo l’aggregazione dei produttori, per sviluppare l’integrazione della filiera e per valorizzare e migliorare ulteriormente la qualità […]
di Maurizio Orrù, segretario ARGA Sardegna
Una buona notizia per gli allevatori delle aziende del settore ovicaprino della Sardegna per i molteplici danni economici causati dal terribile virus della LINGUA BLU (detta anche febbre catarrale).
La Giunta regionale della Sardegna ha programmato 7 milioni e 100 mila Euro per gli interventi […]
di Maurizio Orrù, segretario ARGA Sardegna
Gli agricoltori della Sardegna temono, ancora una volta, le locuste che potrebbero radere al suolo, per il quarto anno consecutivo, i campi di buona parte dei territori compresi nel sud dell’Oristanese e nella provincia di Nuoro.
Secondo dati attendibili, lo scorso anno, le cavallette hanno […]
di Celestino Moro, Presidente ARGA Sardegna
Gabriella Murgia
Buone notizie per i lavoratori avventizi dei Consorzi di bonifica della Sardegna. La giunta regionale – su proposta dell’assessore dell’agricoltura Gabriella Murgia – ha emanato una nuova disciplina per le procedure della loro stabilizzazione, con contratto, quindi, a tempo indeterminato. Ora i consorzi dovranno […]
di Maurizio Orrù, segretario ARGA Sardegna
Oggigiorno il mercato caseario impone alle imprese operanti in Sardegna un nuovo orientamento degli indirizzi produttivi, che devono necessariamente indirizzati verso alcune produzioni casearie gradite al consumatore finale.
Partendo da questi presupposti, innovativa e preziosa l’idea di creare un nuovo tipo di gelato a basso […]
|
|