|
carciofaie allagate
di Maurizio Orrù, segretario ARGA Sardegna
Gli agricoltori della Sardegna ed in modo particolare, i residenti del sud Sardegna dopo un periodo climatico siccitoso, si scontrano con i mesi di novembre e dicembre caratterizzati da una serie ininterrotto di piogge e grandine che hanno provocato danni ingenti alle coltivazioni di […]
di Maurizio Orrù, Segretario Arga Sardegna
Sono presenti nuovi focolai della Lingua Blu in numerosi allevamenti ovini nelle province di Nuoro, Ogliastra e Oristano, coinvolgendo 28.404 capi (con 2.290 che hanno evidenti sintomi della malattia e 107 morti).
Mentre vi sono 12 focolai sospetti che riguardano 2.198 capi. Situazione che allarma […]
di Maurizio Orrù, segretario ARGA Sardegna
In Sardegna due mesi di piogge stanno mettendo in grossa crisi l’intero comparto agricolo ed in particolare le colture del carciofo. Questa situazione comporta delle perdite economiche che variano dal 40% al 70%.
Il carciofo è un prodotto fortemente legato al territorio isolano vocato a […]
La pandemia Covid 19, ha colpito (e colpisce) in modo drammatico l’intera economia italiana. In Sardegna regione economicamente debole, il florovivaismo rappresenta l’anello debole dell’agricoltura isolana, che conta 2500 imprese medio piccole, con circa 4 mila occupati e un valore d’affari stimato di circa 25 milioni di euro. A livello italiano il florovivaismo […]
|
|